
Movidabilia: un’associazione senza barriere
Come avrete capito leggendo la pagina “Welcome” del sito, ho deciso di creare questo blog perché volevo dedicare uno spazio al mondo dei “piccoli”, nel senso più ampio del termine. Uno spazio dove “educare” a scoprire che dietro quel “piccolo” che può incuriosire, intenerire, spaventare…si nasconde invece la vita!!! Proprio come dietro un’ape!!!
Perciò, in questo nuovo articolo, desidero parlarvi di un’associazione molto speciale che ammiro e stimo. Un’associazione che ci aiuta a guardare oltre e a creare vita. Si chiama “Movidabilia”…
UN’ASSOCIAZIONE SENZA BARRIERE
Movidabilia nasce da un’idea di Domenico e Maria Pia Desantis, due ragazzi pugliesi ispirati dal rapporto intenso con il fratello maggiore Giuseppe, disabile dalla nascita. Fra i tre fratelli si crea un rapporto molto profondo, grazie anche alla musica che aiuta la comunicazione e la connessione.
Movidabilia, infatti, rivolge un’attenzione particolare alle persone con disabilità intellettive e/o relazionali, motorie e sensoriali. Questo con l’obiettivo di rimettere al centro la persona con i suoi bisogni, valorizzandone le diversità affinché diventino una ricchezza per tutti e non un ostacolo. E soprattutto perché questa diversità non diventi un limite a una vita piena, per godere di tutte quelle opportunità, culturali e di svago, che il tempo libero può offrire.
Come operano?
- Fornendo consulenza e supporto tecnico a tutte quelle realtà del mondo della cultura e della movida, pubbliche e private, che intendono migliorare il proprio livello di accessibilità non solo a livello architettonico ma anche riguardo ai contenuti culturali.
- Organizzando eventi sia di raccolta fondi per esigenze specifiche, che di sensibilizzazione su temi legati all’inclusione sociale, all’abbattimento di barriere fisiche e culturali.
- Aiutando gli enti locali alla partecipazione a bandi europei, nazionali e locali con l’obiettivo strategico di utilizzare queste risorse per favorire lo sviluppo locale.
- Attraverso la creazione di una scuola molto speciale. FLOW è la prima scuola di musica accessibile ed inclusiva, aperta a tutti, con corsi professionali di alta formazione. Nella scuola Flow si vuole valorizzare la musica come fattore di crescita per stimolare intelligenza e creatività, per creare un approccio alla vita più libero e indipendente.
- Attraverso il progetto “#accessibilityiscool”. Questa è una campagna nazionale, che coinvolge VIPs e persone comuni, nella creazione di una mappa dei locali e dei luoghi di divertimento e cultura, accessibili a diverse forme di disabilità. Per partecipare alla campagna basta un selfie pubblicato sui diversi social networks come Facebook, Twitter, Instagram con l’hashtag #movidabilia e #accessibilityiscool. Attraverso la geolocalizzazione del proprio cellulare verrà trasmesso il luogo in cui ci si trova che servirà per creare la mappa con i diversi punti.
Per conoscerli meglio basta visitare il loro sito https://www.movidabilia.it
Come scriveva il filosofo danese Kierkegaard “l’unica libertà dell’uomo è di scegliere sé stesso”. Non possiamo scegliere chi siamo, nessuno di noi. Ma ognuno di noi ha il diritto di poter avere le possiblità e la libertà di vivere veramente sé stesso fino in fondo. Perché è proprio attraverso queste possibilità e questa libertà che ognuno di noi può scegliersi e che, come scriveva la scrittrice Schweikert, può conquistare lo spazio necessario per essere veramente umano.


4 Comments
Maria Stella
Bentornata
Maria Grazia Mongiardi
Grazie!!!! 🙂
Rita Santoro
Mi è molto piaciuto quello che si sta facendo e sono d’accordo a perorare queste iniziative,facendo capire alla gente ma di piu’ alle istituzioni che fanno finta che il problema non esiste, dovrebbero mettersi un po al posto della famiglie che hanno questi problemi.Un augurio a tutti Rita
Maria Grazia Mongiardi
Grazie per il tuo commento!