
Come educare i bambini ad un sano rapporto con il cibo
Un sano rapporto con il cibo si crea fin da bambini, anche molto prima di quanto immaginiamo.
Ho chiesto la collaborazione della dottoressa Pamela Petrocchi Passeri, una biologa nutrizionista che ci guiderà in questo interessante percorso per capire come…
EDUCARE I BAMBINI AD UN SANO RAPPORTO CON IL CIBO
Il cibo è la prima forma di “comunicazione” e di “relazione” che i bambini sviluppano ed instaurano con i genitori e l’ambiente che li circonda. Tutti i sensi dell’uomo si formano nel periodo embrionale ma, il senso del gusto, in particolare, si forma e matura in una fase molto precoce. Infatti le prime papille gustative appaiono a circa otto settimane di gestazione. Mentre alla decima settimana è già in grado di fare le smorfie e di chiudere la bocca all’arrivo di una sostanza amara. Il bambino nasce dunque con un corredo di sensori del gusto che entreranno in funzione sin dalla prima poppata. L’allattamento al seno è difatti la prima esperienza, unica ed irripetibile, del suo incontro con il cibo, il quale creerà una vera e propria “memoria del gusto impressa nel cervello” che condizionerà le sue scelte alimentari future (1).
E’ importante sottolineare che il cibo non è solo il mezzo con cui il bambino alimenta la sua sazietà bensì rappresenta un’esperienza emotiva, un “prendersi cura” di lui da parte della mamma e del papà. Partendo da questa iniziale dipendenza ed iniziando fin da subito ad educare i bambini a seguire una dieta sana, equilibrata e varia sarà possibile farli diventare adulti più sani. Questo vuol dire meno soggetti al rischio di disfunzioni metaboliche, di malattie cardiovascolari, di disbiosi intestinale ed allergie alimentari. Ma anche, secondo alcuni studi, fornire loro un’autonomia emozionale. (2;3;4;5)
CONSIGLI UTILI PER MAMMA E PAPA’
- Prima del concepimento: l’educazione alimentare dei futuri genitori è fondamentale per creare sin da subito un ambiente accogliente allo sviluppo embrionale e stabilire abitudini alimentari sane all’interno della famiglia, che diventerà il luogo dell’accudimento e della memoria sensoriale del bambino.
- Dopo la nascita: l’importanza dell’allattamento al seno è sottolineata sia dal Ministero della salute sia da numerosi lavori scientifici, con cui i ricercatori incoraggiano la mamma a proseguire con l’allattamento almeno fino al primo anno di vita del bambino. I benefici dell’allattamento al seno per il bambino sono numerosi e ben documentati: miglior assetto nutrizionale da adulto, riduzione del rischio di allergie, asma, di infezione alle basse vie respiratorie, di diarrea e vomito, di sindrome metabolica, diabete, obesità e malattie cardiovascolari e, molto importante, un miglior sviluppo del microbioma intestinale.
- A partire dallo svezzamento: il bambino inizia una nuova esperienza emozionale, sperimentando la propria autonomia alimentare secondo quello che abbiamo definito “memoria del gusto”. Le raccomandazioni principali da ora in poi sono quelle di non esporre i bambini ai sapori dolci per non alimentare il loro “gusto dolce innato”. Questo potrebbe aumentare il rischio di disfunzioni metaboliche e diabete da adulti.
- Durante l´infanzia: i genitori dovranno essere sempre un esempio mangiando in modo sano, equilibrato e vario. E’ molto importante ricreare un ambiente sereno a tavola e provare a “pasticciare in cucina” con i bambini. Questo per aiutarli a non avere paura del cibo ed a sviluppare la curiosità di assaggiare nuovi piatti dopo la preparazione.
- E se il bambino non mangia più alcune pietanze? E’ utile proporre gli stessi alimenti, o cibi che non ama mangiare, sotto forme diverse per stuzzicare la voglia di provare nuovi gusti.
LA SCUOLA COME PUO’ EDUCARE AD UNA SANA ALIMENTAZIONE?
La scuola è il contesto formativo in cui la relazione educativa si presenta nella sua complessità. La scuola, infatti, non è solo un riferimento dal punto di vista culturale ma anche di atteggiamento. Educare ad uno stile di vita attivo e ad uno stile alimentare sano ed equilibrato fa parte degli Obiettivi Per Lo Sviluppo Sostenibile descritto nell’Agenda 2030 dell’ONU. Su questo si basa l’insegnamento dell’Educazione Civica. La scuola e gli insegnanti diventano parte attiva nell’educazione alimentare, affrontando temi importanti quali la lettura delle etichette alimentari, lo sviluppo sostenibile degli alimenti e dei materiali, lo spreco alimentare e la prevenzione delle malattie legate ad uno scorretto stile di vita. Trasmettere le linee guida di un corretto stile alimentare in classe, luogo dove i bambini ed i ragazzi passano la maggior parte delle ore della giornata, permette di arrivare ai genitori, ai nonni con cui dialogano. Tale educazione permette di fare prevenzione dentro e fuori la scuola, sensibilizzando la popolazione di tutte le età a seguire un sano comportamento alimentare.
Vorrei concludere citando una frase del filosofo Robert Nozick , tratta dal libro “Una vita pensata” del 2004, che dice:
“Mangiare è un rapporto di intimità. Mettiamo dentro di noi pezzi della realtà esterna; ingoiandoli li mandiamo ancora più dentro, dove vengono incorporati nella nostra materia, nella nostra carne e nel nostro sangue. E’ straordinario come noi trasformiamo alcune parti della realtà esterna nella nostra stessa sostanza. Quando mangiamo la distanza tra noi ed il mondo si riduce al minimo. Il mondo entra in noi; diventa noi. Noi siamo fatti di pezzi di mondo”
Dott.ssa Pamela Petrocchi Passeri
Bibliografia
1. Le Mani in pasta, Laura della Ragione e Paola Antonelli. Il Pensiero Scientifico
Editore
2. Horta BL et al, Acta Paediatr. Long-term consequences of breastfeeding on cholesterol, obesity, systolic blood pressure, and type 2 diabetes: a systematic review and meta-analysis.
3. Fonseca ALM et al, J Pediatr (Rio J). 2013;89(4):346-53. Impact of breastfeeding on the intelligence quotient of eight-year-old children.
4. Wanêssa Lacerda Poton et al, Rev Saude Publica. 2018;52:9. Breastfeeding and behavior disorders among children and adolescents: a systematic review.
5. Ranucci G. et al, Journal of Immunology Research. Volume 2017. Early-Life intestine microbiota and lung health in children. Review.


6 Comments
Cori
Articolo molto interessante, ora aspetto quello religioso pasquale…
Maria Grazia Mongiardi
Grazie!!! 🙂
Cortese Rosaria Maria
Argomento interessante e fondamentale per la salute di tutti.
Grazie e Bravissima M. Grazia. Complimenti per il tuo lavoro che svolgi con passione e Amore. 👏👋😘🤗
Maria Grazia Mongiardi
Ma grazie!!! Queste parole fanno sempre bene al cuore!!!
Viky
Articolo molto interessante ☺️ Bella lettura!
Maria Grazia Mongiardi
Grazie Viky!!! 🙂